Cos'è martini dry?

Martini Dry: Un Classico dell'Aperitivo

Il Martini Dry è un cocktail classico, apprezzato per la sua semplicità e il suo sapore secco e aromatico. È composto principalmente da gin e vermouth dry, generalmente guarnito con un'oliva verde o una scorza di limone.

Ingredienti tipici:

  • Gin (di solito London Dry Gin)
  • Vermouth Dry

Preparazione:

La preparazione del Martini Dry è apparentemente semplice, ma l'arte sta nel bilanciare correttamente gli ingredienti e nel raffreddare adeguatamente il cocktail. Tradizionalmente, si mescolano gli ingredienti in un mixing glass con ghiaccio, si mescola delicatamente per raffreddare senza diluire eccessivamente e si versa il tutto in una coppetta Martini precedentemente raffreddata.

Proporzioni:

Le proporzioni tra gin e vermouth dry variano a seconda del gusto personale. Un Martini molto secco (definito talvolta "extra dry") può arrivare a contenere pochissimo vermouth, quasi a essere solo una "lavata" del bicchiere. Proporzioni comuni includono:

  • 6:1 (6 parti di gin, 1 parte di vermouth dry)
  • 8:1
  • 10:1

Alcuni puristi addirittura preferiscono un Martini "50:1" o anche più secco.

Guarnizioni:

La guarnizione classica è un'oliva verde. Un'alternativa è una scorza di limone, che viene leggermente spremuta sopra il cocktail per rilasciare gli oli essenziali prima di essere lasciata cadere nel bicchiere.

Variazioni:

Pur rimanendo fedele alla sua essenza, il Martini Dry ha dato vita a diverse variazioni, tra cui l'aggiunta di bitter all'arancia o l'utilizzo di diversi tipi di gin e vermouth.

Servizio:

Il Martini Dry viene sempre servito in una coppetta Martini raffreddata, senza ghiaccio. La coppetta aiuta a mantenere il cocktail freddo più a lungo.

Curiosità:

Il Martini Dry è un cocktail intriso di storia e di fascino, spesso associato a personaggi iconici come James Bond, che lo preferiva "shaken, not stirred" (agitato, non mescolato). Questa preferenza, pur non essendo la preparazione tradizionale, ha contribuito ad aumentarne la popolarità.